SPINAZZOLA, UNA CITTA’ ANTICA DELLE PUGLIE, CENTRO DI STORIA E CULTURA Giuseppe Recchia

Spinazzola

 

Spinazzola vista dall’alto

Dovendo recarmi a breve in Puglia per girare un film, ho voluto prendere appunti sugli eventuali luoghi dove andare e quali locations scegliere oltre Bari, Andria e Trani. E qui nel mio vagabondare per i luoghi storici delle Puglie mi sono imbattuto in Spinazzola, città di circa 6.000 abitanti nella provincia di Barletta,  Andria e Trani. Spinazzola fino al 1811 faceva parte del distretto di Matera, ma Gioacchino Murat cognato di Napoleone Bonaparte e re di Napoli per opportunismo politico con un decreto reale sentenziò il passaggio di Spinazzola in Terra di Bari,

orchestra di fiati Raimondo Farina

l’orchestra dei fiati ‘Riccardo Farina’, formato da 60 elementi e diretto da Walter Farina

Nel XIX secolo il paese ebbe un forte sviluppo fino ad assumere l’attuale caratteristica di borgo. La Città fin dalla fine del 1800 e poi per gran parte del XX secolo divenne uno dei più importanti poli agricoli della Puglia: sorsero Masserie e grandi latifondi tali da consentire occupazione a tutta la popolazione, che arrivò a raggiungere oltre 13.000 abitanti. Spinazzola ebbe un conclamato splendore economico e commerciale tanto da essere definita all’epoca il granaio d’Italia in quanto nelle sue terre si coltivavano in grandi quantità grano e frumento, piantagioni di tabacco si estendevano per svariati chilometri. Dal giugno 1960 al 1963, in piena Guerra Fredda, Spinazzola fece da base missilistica all’Aeronautica Militare ove erano allocati tre missili a lunga gittata. La base è oggi un cumulo di ruderi. “Intorno agli anni ’60 la crescita economica del Paese del dopoguerra e la grande industrializzazione del Nord Italia attirarono verso le grandi fabbriche di Milano e Torino centinaia di spinazzolesi che migrarono alla ricerca di migliori condizioni di benessere. Ciò provocò un progressivo spopolamento della Città e l’abbandono di diverse masserie. Oggi si assiste ad un recupero del turismo rurale nella zona e, negli anni passati, la nascita di un comparto manifatturiero di qualità legato alla produzione di abiti da sposa”.

Masseria Proto

La splendida masseria Protomastro nel verde dei prati e degli alberi delle Puglie

Il Comune di Spinazzola è molto attivo con la ‘Società Murgia sviluppo’ per la crescita territoriale della città, mirando all’attività principale che è l’agricoltura, praticata da imprese, in generale di piccole dimensioni, specializzate nella produzione della cerealicoltura, ed altre attività ad essa connesse: commercio di cereali e sementi, macchine agricole e insaccamento di fertilizzanti. La relativa ricchezza d’acqua del territorio incoraggia anche colture orticole ed in serre. Il turismo, cavallo di battaglia del Sindaco, Michele Patruno, ragioniere, potrebbe avere un ruolo di notevole sviluppo sociale e culturale attirando quei giovani che sono scappati per cercare altrove fortune e possibilità di lavoro e di crescita intellettuale.tra gli Albrghi che sono andato a visitare ho scelto la masseria Protomastro che però si trova a Gravina di Puglia, a circa 37 km di distanza da Spinazzola

Un pensiero su “SPINAZZOLA, UNA CITTA’ ANTICA DELLE PUGLIE, CENTRO DI STORIA E CULTURA Giuseppe Recchia

e come faccio a risponderti